Farmacia
Dirigente Responsabile
Dott.ssa Rita Morrillo
Contatti
Direttore 0961883409
Segreteria tel. e fax 0961883224
Farmacisti 0961883052
Presidio Ciaccio De Lellis 0961883467
Indirizzi di posta elettronica farmacia.pugliese@aocz.it
Ubicazione
ORARI DI VISITA
Orario colloquio con i rappresentanti farmaceutici: mercoledì dalle ore 12.00 alle 14.00 o per appuntamento
DOTTORE
PRESTAZIONI E SERVIZI
PERSONALE
Organico:
Dott.ssa Rosa Galati (Dirigente f.f.)
Dott.ssa Maria Gabriella Serrao (Dirigente S.S.UFA)
Dirigenti farmacisti:
Dott.ssa Eugenia Daniele
Dott.ssa Angela Mascaro
Dirigenti biologi:
Dott.ssa Tommasina Raimondi
Personale amministrativo:
Santo Fratto
Eugenio Parentela
Maurizio Trapasso
Altro personale:
Gregorio Mazzeo
RICOVERI
Info
ATTIVITÀ
Principali aree d’intervento:
AREA ORGANIZZATIVA E GESTIONALE
- Pianificazione attività e attribuzione degli obiettivi, gestione attività di formazione del personale
- Partecipazione commissioni di budget e monitoraggio degli indicatori assegnati per il raggiungimento degli obiettivi
- Gestione flussi informativi aziendali
- Verifica della qualità dei dati
- Monitoraggio spesa farmaceutica con particolare riferimento a farmaci ad alto costo per il rispetto ai tetti di spesa assegnati dalla regione
- Monitoraggio dell’utilizzo dei Registri AIFA, legge 648 off label
AREA REGOLATORIA OSPEDALIERA
- Implementazione ed aggiornamento del Prontuario terapeutico aziendale e del Repertorio dei dispositivi medici
- Consultazione di Banche dati per l’attività di informazione basata sull’evidenze scientifiche per i singoli farmaci, dispositivi medici e terapie
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO (RICONCILIAZIONE, COUNSELLING, DISTRIBUZIONE DIRETTA)
- Verifica della prescrizione e dispensazione dei farmaci in dimissione (di prossima attivazione)
- Riconciliazione terapeutica come da raccomandazione ministeriale
- Erogazione diretta di medicinali a favore di pazienti affetti da particolari patologie o in dimissione ospedaliera (di prossima attivazione)
AREA LOGISTICA OSPEDALIERA
- Programmazione e gestione degli ordini di acquisto, controllo flussi dei prodotti in ingresso, governo flussi dei prodotti in uscita, gestione delle scorte, degli scaduti, richiamo prodotti e successiva distruzione e smaltimento
Gestioni peculiari:
- dispositivi medici e dispositivi diagnostici normativa di riferimento, gestione richieste. Valutazione richieste nuove tecnologie, collaborazione alla stesura di capitolati tecnici, alle commissioni di gara
- Importazione di medicinali dall’estero normativa, modalità di importazione e le varie tipologie (medicinali carenti, emoderivati, stupefacenti etc.)
- Gestione gas medicinali
- Gestione delle sostenze stupefacenti e psicotrope
- Gestione antidoti
- Farmaci per malattie rare
- Farmaci che richiedono particolari condizioni normative (off label, l.648) o di monitoraggio (registri AIFA)
FARMACO E DISPOSITIVO VIGILANZA
- Promuovere lo sviluppo della vigilanza attraverso la sensibilizzazione degli operatori sanitari al fine di aumentare la qualità e la numerosità delle segnalazioni in ottemperanza alla normativa nazionale
- Attività relative alle segnalazioni: raccolta delle schede di segnalazione proveniente delle UU.OO. ed inoltro agli organi competenti
- Gestione richiamo prodotto, diffusione degli avvisi di sicurezza/ritiri sui prodotti
ATTIVITA’ ISPETTIVA E DI VIGILANZA
- Gestione delle ispezioni degli armadi farmaceutici, sorveglianza della corretta gestione dei farmaci stupefacenti e del registro di carico e scarico da parte delle UU.OO
AREA CLINICA: PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE, APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
- Gestione e monitoraggio dei registri AIFA
- Prevenzione dei problemi terapeutici mediante l’identificazione delle criticità legate a errori organizzativi e contribuzione alla riduzione del rischio clinico
AREA GALENICA
- Stesura delle procedure e/o istruzioni operative per l’allestimento compreso i fogli di lavoro specifici definendo la in-use stability e le caratteristiche di conservazione
- Elaborazione della documentazione per la registrazione e tracciatura delle varie fasi dell’allestimento
- Programmazione ed esecuzione dei controlli di qualità generali del laboratorio e del prodotto finito
- Gestione apparecchiature e strumenti: valutazione e selezione delle strumentazioni /attrezzature per gli allestimenti e per il controllo qualità, definizione del calendario di manutenzione
Specifiche aree:
- MAGISTRALE E OFFICINALE NON STERILE
- ONCOLOGICA: ELABORAZIONE E CONTROLLO DI DOSI UNITARIE IN ONCOLOGIA/EMATOLOGIA
- TERAPIA DEL DOLORE: ELABORAZIONE E CONTROLLO DI DOSI UNITARIE PER TERAPIA DEL DOLORE
AREA CLINICA: GESTIONE COMMISSIONI DI AREA TERAPEUTICA
- Partecipazione e gestione eventuale della segreteria di commissioni terapeutiche aziendali o di Gruppi di lavoro per la valutazione di appropriatezza e stesura di raccomandazioni quali:
- Commissione terapeutica del prontuario locale dei farmaci
- Comitato etico
- Commissione per il controllo delle infezioni ospedaliere
- Commissione per il buon uso del sangue ed emoderivati