LIBERA-MENTE

25 Agosto 2025

“Libera-mente”

 C’è un momento, nel percorso di cura, in cui le parole diventano un rifugio sicuro, un filo che unisce il mondo di chi vive la malattia con quello di chi ascolta. Da questa intuizione è nato “Libera-mente”, il progetto speciale che ha portato i giovani pazienti dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro a ideare, realizzare e condurre un vero e proprio podcast. Il progetto — parte integrante delle attività socio-culturali e di supporto emotivo pensate per il reparto — guida i partecipanti in tutte le fasi: dalla progettazione dei contenuti alla scelta dei temi, dalla scrittura dei testi alla registrazione in studio, fino alla post-produzione. I ragazzi hanno iniziato ad affrontare argomenti profondi e personali: emozioni, sogni, desideri, il vissuto della malattia e la resilienza, ma anche passioni che accendono la vita come la musica, i libri, il cinema e l’arte. Protagonisti dietro il microfono, Alice, Marta, Martina e Francesco hanno dato vita a dialoghi autentici e intensi, trasformando le proprie esperienze in messaggi di speranza e forza. Il podcast diventerà non solo una memoria condivisa all’interno del reparto, ma anche uno strumento di sensibilizzazione: gli episodi, infatti, potranno essere presentati in anteprima alle scuole del territorio, creando occasioni di dialogo tra pari e stimolando una maggiore consapevolezza sui temi dell’infanzia, della malattia e della creatività come risorsa. Alla base di “Libera-mente” c’è il lavoro instancabile di un team multidisciplinare: il Dottor Giuseppe Raiola, responsabile scientifico del progetto e direttore del Dipartimento Materno Infantile, che ha voluto fortemente questa esperienza; la Dottoressa Maria Concetta Galati, direttrice del Dipartimento Oncoematologia e dell’Ematoncologia Pediatrica, punto di riferimento per il reparto; la Dottoressa Ilenia Sabato, psicologa e psicoterapeuta, che ha curato la parte emotiva e relazionale del percorso; la Dottoressa Noemi Doria, filologa, che ha lavorato con i ragazzi sull’uso delle parole e sulla costruzione narrativa. Un sentito ringraziamento va a tutta la comunità che ha sostenuto l’iniziativa e, soprattutto, ai giovani conduttori: la loro forza, il loro coraggio e la loro autenticità sono il cuore pulsante di questo progetto. Fondamentale il sostegno del Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Renato Dulbecco”, la Dottoressa Simona Carbone, del direttore sanitario del presidio Ciaccio, Dottoressa Rosa Costantino, dell’intero staff medico, della coordinatrice e degli infermieri, che ogni giorno accompagnano i giovani pazienti nel loro cammino di cura e rinascita. Il progetto è stato arricchito dalla presenza di artisti e professionisti che hanno messo a disposizione tempo, competenze e storie di vita, contribuendo a rendere il podcast che sta per partire un’esperienza formativa e indimenticabile: Andrea De Pasquale, podcaster catanzarese e cofondatore di Join, agenzia di comunicazione e marketing attiva in Calabria, che ha condiviso con i ragazzi i segreti della narrazione audio e della produzione di contenuti; Alessandro Mattia, designer e cofondatore di Sapiens Design Studio di Milano, con esperienza nella progettazione di prodotti, allestimenti ed eventi divulgativi, che ha trasmesso ai giovani partecipanti l’importanza del “pensare con le mani e con il cuore”; Carlo Curatola, laureato in Giurisprudenza, con esperienze tra Nord Italia e Inghilterra, tornato a Soverato per dedicarsi anche al suo percorso artistico. Con il progetto Windowsea, ispirato al Britpop e in particolare agli Oasis, realizza installazioni artistiche a zero impatto ambientale, parlando di memoria collettiva, emozione e comunità; Marco Ronda, in arte Bislak, artista visivo nato a Catanzaro e oggi attivo a Bologna. Pittore, illustratore e autore di murales in tutta Italia, ha fondato SPARTI Festival per valorizzare Palermiti, il suo paese natale. Il suo stile ironico e colorato ha portato in reparto un’energia nuova e inclusiva. La registrazione del podcast sarà un momento di partecipazione corale, in cui i giovani pazienti sperimenteranno il valore della collaborazione, del racconto condiviso e dell’ascolto reciproco. Non solo un’attività creativa, ma un atto di resilienza e un inno alla vita, nato tra le mura di un reparto che, ogni giorno, è luogo di cura ma anche di crescita e speranza. “Libera-mente” è la dimostrazione che la malattia non spegne la voce di chi ha qualcosa da dire. Al contrario, la rende più chiara, più forte, più vera. E queste voci meritano di essere ascoltate, oggi e sempre.

Attività generali ed eventi:

  • Colloqui clinico-psicologici di inquadramento/valutazione del livello di benessere psicosociale dei minori propedeutica all’avvio di attività individuali e di gruppo;
  • interventi di valorizzazione culturale di natura individuale o di gruppo (circle-time, role playing) per esplorare e valorizzare le capacità dei singoli, superando le possibili difficoltà emotive riscontrate a seguito di situazioni di malattia o disagio;
  • attività laboratoriali per creare occasioni di interazione sociale tra i bambini, stimolando la relazione con l’altro e valori come il rispetto reciproco, la collaborazione e la solidarietà;
  • lettura guidata di passi tratti da opere di letteratura per l’infanzia, aventi per protagonisti minori resilienti, promuoventi lo sviluppo emotivo e cognitivo dei minori;
  • laboratori creativi in gruppo per favorire la condivisione e il rispecchiamento reciproco tra i pazienti;
  • creazione di gruppi di scrittura creativa come metodo di espressione per stimolare la creatività e la fantasia;
  • Storie in Tazza: storytelling per i minori e mindfulness con i caregivers;
  • La bellezza dell’imperfezione: mostra fotografica organizzata dagli adolescenti del reparto di Ematoncologia Pediatrica, in continuità con A.I.E.O.P.;
  • Altrove: viaggiare con l’arte: galleria d’arte di reparto con esposizione di opere artistiche e letterarie dei pazienti;
  • Un Film per Sognare: rassegna di proiezioni cinematografiche pensata per offrire momenti di svago, riflessione e condivisione attraverso la visione guidata di film e cartoni animati adatti alle diverse fasce d’età.
    È prevista la possibilità di costruire un calendario partecipato delle proiezioni, raccogliendo preferenze, suggerimenti e interessi da parte dei bambini, degli adolescenti e dei caregiver.
  • Progettazione, creazione e registrazione di un podcast attraverso un percorso guidato, finalizzato a stimolare la partecipazione attiva, l’espressione di sé e la collaborazione tra pari. I partecipanti saranno coinvolti nell’individuazione di temi significativi (emozioni, sogni, desideri, malattia e resilienza, esperienze personali, musica, libri, arte…) e nella produzione di contenuti originali da condividere. Gli episodi realizzati potranno essere diffusi all’interno del reparto e, previa autorizzazione, anche sui canali social o YouTube, come forma di restituzione e testimonianza positiva del vissuto.
    È inoltre prevista la possibilità di presentare in anteprima il podcast e i singoli episodi in videoconferenza a scuole del territorio, favorendo il dialogo tra pari e la sensibilizzazione su temi legati all’infanzia, alla malattia e alla creatività come risorsa.

Celebrazioni tematiche

  • Settembre
    24 Settembre: Inizio Autunno
    Rappresentazione emotive associate all’autunno.

    26 Settembre: Giornata Europea delle Lingue
    Formulazione di brevi pensieri del bambino relativi alla storia clinica o biografica, riferimento a passi della letteratura europea e traduzione nella lingua originaria.

    27 Settembre: Giornata Internazionale del Turismo
    Un mondo in una stanza: un viaggio per le camere dei reparti
    Ciascuna camera verrà allestita in modo da richiamare un Paese a scelta.
    Per l’occasione i minori creeranno dei passaporti da utilizzare per spostarsi da una camera all’altra del proprio reparto. Ogni “Paese” visitato potrà avere un timbro o uno sticker tematico da apporre sul passaporto. Sarà possibile realizzare piccoli souvenir (braccialetti, bandierine, disegni). Oltre che l’aspetto fisico, anche quello culturale potrà essere ricreato con l’ausilio di cartelli o con il racconto a voce di curiosità sul Paese (animali, monumenti, cibo).

  • Ottobre
    2 Ottobre: Festa Internazionale del Sorriso
    Materiali utili: I colori delle emozioni. Ediz. Pop-up di Anna Llenas (Autore), Daniela Gamba (Traduttore), Gribaudo, 2014, L’alfabeto dei sentimenti. Ediz. a colori di Janna Carioli (Autore), Sonia Maria Luce Possentini (Illustratore) Fatatrac, 2021, I bambini nascono per essere felici. I diritti li fanno diventare grandi. Ediz. a colori di Vanna Cercenà (Autore), Gloria Francella (Illustratore) Fatatrac, 2024

          31 Ottobre: Halloween

 

Articoli pubblicati: